Fiore all’occhiello del Burrificio L.A.BUR. è la produzione del burro zangolato, ottenuto dalla lavorazione della panna con il cosiddetto metodo della centrifugazione.
Con cadenza giornaliera il personale qualificato del Burrificio L.A.BUR., dotato di automezzi adeguati ed autorizzati, effettua la raccolta della panna presso i più importanti caseifici operanti in Campania, Basilicata, Calabria, Lazio e Molise.
Rientrati i mezzi di raccolta, viene immediatamente operato il controllo qualità sulla materia prima, per poi procedere allo stoccaggio della stessa in celle frigo alla temperatura di circa 4° per 9-12 ore. Terminata questa fase la panna è “matura” per essere burrificata.
La burrificazione con il metodo della centrifugazione consiste nell’agitazione meccanica della panna, alla quale viene aggiunto del ghiaccio, ad una temperatura di circa 4-6°. Questo procedimento è chiamato zangolatura, infatti panna e ghiaccio vengono lavorati in particolari recipienti detti zangole, dove vengono “sbattuti” energicamente per 40-50 minuti, affinché il grasso formi agglomerati delle dimensioni di un chicco di mais circa, separandosi dal liquido che lo conteneva, il latticello.
Le zangole, un tempo in legno, sono state oggi sostituite da recipienti in acciaio inox che ruotano energicamente sul proprio asse.
- La zangolatrice
- La Burrificazione
- L’espulsione del latticello
- Il Burro grezzo
- Il Burro
- Imballaggio per spedizione
Il burro così ottenuto viene confezionato in bancali da 100 kg e viene inviato alle aziende specializzate che proseguiranno il processo di lavorazione con la pastorizzazione ed il successivo confezionamento in pani di diverse dimensioni.
- Pesatura
- Bancali pronti per la spedizione
Sono infatti disponibili le pezzature da 125 gr e da 250 gr